I punti chiave

Ascolta la versione audio dell’articolo

2′ di lettura

Sull’estate 2023 pesano il carovita e l’inflazione, gli aumenti dei mutui e i rincari di hotel, ristoranti e altri servizi usati dai vacanzieri. Agosto è tradizionalmente mese di alta stagione, con picco nel periodo di Ferragosto. Ma sbaglia chi pensa che scavallata la settimana a ridosso del 15 agosto si possa godere di sostanziali risparmi

Dopo Ferragosto no riduzioni significative dei prezzi

«Per il mese di agosto non sono previste riduzioni delle tariffe, anche perché sempre più italiani trascorrono le vacanze dopo ferragosto. Il vero calo (e quindi il risparmio per i vacanzieri) è previsto per settembre, quando le tariffe di alberghi, biglietti aerei, per località turistiche, traghetti, e servizi vari) si abbattono significativamente rispetto a quelle di agosto» spiegano da Assoutenti. Risparmi che numeri alla mano, utilizzando i motori di ricerca Booking e Skyskanner vanno dal 35 al 60%

Loading… … [continua a leggere ..]

Puoi continuare la lettura di tutta la notizia nel sito dell’autore
Articolo apparso sul sito web Ilsole24ore.com. Questo é solo un trailer dell’articolo originale. Tutti i diritti dell’articolo sono riservati al produttore.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *