Terracina Book Festival: emozioni tra le righe

da | 31/08/2020 | Eventi, Libri e Cultura

Ogni libro possiede un’anima, l’anima di chi lo ha scritto e di coloro che lo hanno letto, di chi ha vissuto e di chi ha sognato grazie ad esso.

CARLOS RUIZ ZAFÓN

Non prendete impegni nei primi giorni di settembre perché quest’anno il Terracina Book Festival, giunto oramai alla undicesima edizione, promette di stupire e regalare grandi emozioni.

Nonostante le grandi difficoltà e le restrizioni imposte dal covid, non abbiamo voluto rinunciare a promuovere la cultura” ha dichiarato Massimo Lerose, organizzatore dell’evento che da anni rappresenta una vetrina imperdibile per gli operatori del settore e per tutti gli appassionati lettori “Avremo sul palco ben nove case editrici, presenteremo diciotto libri e saranno trentacinque gli ospiti invitati a discutere di letteratura, arte e informazione“.

Nella splendida cornice di Piazza Santa Domitilla, si incontreranno scrittori esordienti e personaggi celebri, accomunati da un unico grande amore: i libri.

Tre giornate intense aspettano i lettori, a partire da venerdì 4 settembre quando Enrica Bonaccorti, conduttrice e attrice che non necessita di presentazioni, racconterà al pubblico la sua esperienza di scrittrice, introducendo il suo ultimo romanzo: Il condominio, edito da Baldini & Castoldi, “Un’ironica commedia umana che ci guida con humour in un mondo di tradimenti, miserie, nevrosi” (Il Venerdì).

A seguire, sempre la sera del 4 settembre, sarà la volta di Riccardo Cucchi, giornalista e radiocronista sportivo, la voce indimenticabile che ha toccato il cuore di milioni di italiani il 7 luglio del 2006, quando, alle semifinali dei Mondiali di calcio, l’Italia di Marcello Lippi sconfisse la Germania due a zero, grazie ad un clamoroso goal di Fabio Grosso segnato in zona Cesarini. Fu una partita memorabile, quanto quella raccontata in La partita del secolo, edito da Piemme, che fa rivivere ai lettori uno dei momenti più alti nella storia dello sport italiano: la semifinale dei Mondiali di calcio, Italia – Germania, disputatasi a Città del Messico il 17 giugno 1970.

Il 5 settembre sul palcoscenico del Terracina Book Festival salirà invece Pino Scaccia, uno degli storici inviati del TG1 Rai, in prima linea nei maggiori avvenimenti degli ultimi trent’anni, dalla disgregazione dell’ex Unione Sovietica, fino alla rivolta in Libia. Presenta il suo ultimo lavoro, Tutte le donne del presidente, scritto in collaborazione con Anna Raviglione, ed edito da Tralerighe libri, un saggio su John Fitzgerald Kennedy, la cui vita è narrata attraverso gli occhi delle donne che gli sono state accanto: Marylin Monroe, Jackie Onassis e Maria Callas. Un “dietro le quinte” fatto di tradimenti, segreti, perversioni e vite rubate, ma anche di passioni, sogni e desideri inespressi.

Si chiude in bellezza con Massimo Zamboni, compositore e storico chitarrista dei CCCP, poi CSI, considerato da molti padre del punk rock e del rock alternativo italiani, che la sera di domenica 6 settembre presenterà La macchia mongolica, edito da Baldini & Castoldi, cronaca di un viaggio reale, quello compiuto nel 1996 dall’autore attraverso la Mongolia in compagnia di sua moglie e degli altri membri della band, ma anche di un viaggio nella memoria e nell’intimità dei luoghi più nascosti dell’anima, condotto per mano da sua figlia Caterina, nata con una piccola “voglia” dipinta sulla pelle, la macchia mongolica appunto.

Questi alcuni dei protagonisti del Terracina Book Festival 2020, assolutamente da non perdere e da mettere in agenda per queste ultime serate di fine estate. Per scoprire di più e conoscere nel dettaglio il ricco calendario degli eventi in cartellone si consiglia di visitare la pagina Facebook dedicata alla manifestazione cliccando qui. Buona lettura a tutti.