I punti chiave
Ascolta la versione audio dell’articolo
2′ di lettura
Tra bollette, alimentari, scuola, mutui benzina e ristorazione gli italiani vanno incontro ad una stangata d’autunno da 1.600 euro a famiglia. A fare i calcoli è Assoutenti che prevede rincari di 190 euro per gli alimentari, di circa 95 euro per il corredo scolastico, di più di 100 euro per i carburanti. Le note dolenti riguardano però i mutui, con oltre 1.000 euro in più. «Chiediamo al governo di rafforzare subito il taglio al cuneo, allargare il paniere anti-inflazione e intervenire sulle accise, perché anche un taglio di appena 10 centesimi determinerebbe, considerata anche l’Iva, un risparmio diretto di oltre 6 euro a pieno», afferma il presidente dell’associazione Furio Truzzi.
I rincari di alimentari e prodotti di cartoleria per la scuola
Oggi i prodotti alimentari costano il 10,1% in più rispetto allo scorso anno, un trend che se confermato nei prossimi mesi, denuncia l’associazione dei consumatori, porterebbe la spesa per cibi e bevande di una famiglia tipo a salire di 190 euro. A settembre riaprono poi le scuole: i prodotti di cartoleria registrano un incremento attorno al 9% su base annua. Una famiglia che deve acquistare tutto il corredo per l’intero anno scolastico (zaino, diario, astuccio, penne, matite, quaderni, ecc.) si ritrova così a spendere circa 50 euro in più rispetto al 2022, a cui aggiungere i rincari dei libri, con rincari tra il 4 e il 12%, p … [continua a leggere ..]
Puoi continuare la lettura di tutta la notizia nel sito dell’autore
Articolo apparso sul sito web Ilsole24ore.com. Questo é solo un trailer dell’articolo originale. Tutti i diritti dell’articolo sono riservati al produttore.