
(Da un mio vecchio articolo)
L’iconografia tradizionale dipinge Giuseppe come un vecchio, per rendere più naturalmente spiegabile la sua castità. Altri – ad esempio nelle cappelle dell’Opus Dei – scelgono di dipingere Giuseppe come giovane marito, per rendere la sua castità più meritevole. A suo tempo mi colpì, a San Lorenzo in Firenze, il San Giuseppe artigiano di Annigoni: un quarantenne di spalle larghe, bruno e crespo (un palestinese) dalla faccia energica, col grembiule di cuoio, al banco di lavoro, fra assi e seghe; accanto a lui il bambino, chinato sul banco del babbo, gioca a fare il falegname. Il … [continua a leggere ..]
Puoi continuare la lettura di tutta la notizia nel sito dell’autore
Articolo apparso sul sito web maurizioblondet.it. Questo é solo un trailer dell’articolo originale. Tutti i diritti dell’articolo sono riservati al produttore.