I BRICS O DEL RITORNO AL REALE
 
La narrazione occidentale post-sovietica
Nel 1943 Gustave Thibon, il filosofo contadino che aiutò Simone Weil in fuga dai nazisti e poi ne curò la diffusione delle opere a lui lasciate dalla scrittrice, pubblicava quello che sarebbe diventato il suo saggio più noto “Ritorno al reale”. In questo saggio Thibon effettuava una attenta dissertazione sulla deriva della modernità, ossia di ciò che spazialmente chiamiamo Occidente. Una deriva, a suo giudizio, causata dal distacco e dal rifiuto del principio di realtà che è innanzitutto respingimento da parte dell’uomo dell’Unico Reale, ovvero dell’Essere dei filosofi, ossia del Dio dei teologi.
Il problema della Modernità-Occidente è dunque l’astrazione dal … [continua a leggere ..]

Puoi continuare la lettura di tutta la notizia nel sito dell’autore
Articolo apparso sul sito web maurizioblondet.it. Questo é solo un trailer dell’articolo originale. Tutti i diritti dell’articolo sono riservati al produttore.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *