Corso di Danze ottocentesche e Scozzesi ad Attigliano

da | 20/02/2023 | Comunicati Stampa, Libri e Cultura, Promo

Il Simmetria Institute / Library Museum Fondazione Lanzi di Attigliano (TR), le cui attività salienti sono orientate lungo due direttrici principali – la prima squisitamente didattica e formativa (il Simmetria Institute), la seconda a carattere prettamente museale (il Library Museum) – tra le numerose e diversificate attività in calendario per il 2023, propone un bellissimo e non certo comune Corso di Danze ottocentesche e Scozzesi, con la guida di Assunta Fanuli, già fondatrice della Società di Danza Puglia, che da anni opera nell’ambito della scuola di danza di tradizione e danza storica. La Società di Danza – Federazione di associazioni culturali fondata a Bologna nel 1991 – ha come scopo lo studio, la diffusione e la pratica di danze storiche, in particolare le danze di società del XIX secolo, con l’intento di far rivivere e riprendere il sistema di danze di società della tradizione europea ottocentesca, che includono quadriglie, contraddanze, valzer, mazurke e polke.

Obbiettivo dell’associazione è la ricerca della tecnica artistica che nel XIX secolo ha reso tale sistema di danza particolarmente significativo sia dal punto di vista artistico che sociale e non solo come divertimento di massa.
La Società di Danza è un gruppo affiliato alla Royal Scottish Country Dance Society di Edinburgo (Scozia), mentre la correlata Federazione Società di Danza ha lo scopo di coordinare le attività nazionali ed internazionali delle Associazioni Società di Danza.

La danza insegnata nei suoi rapporti con la formazione di geometrie sapienziali. Le movenze corrispondono alle antiche posture euritmiche di tutti i popoli della terra rese evidenti ed esaltate dallo sfarzo dell’abbigliamento. Nel corso, sarà formato un “gruppo” di danzatori in grado di realizzare eventi storici in costume d’epoca, anch’essi realizzati dalle sapienti mani e movenze di Assunta Fanuli. Le tecniche della danza aprono a una visione completamente diversa del “ballo” e a un suo uso plastico, filosofico oltre che divertente.

Le date: 26 febbraio, 12 marzo, 30 aprile, 28 maggio, 4 giugno, 2 luglio e gran finale il 9 luglio con il “Gran Ballo” ottocentesco.
Orario delle lezioni: Dalle 16.00 alle 19.00 . Totale 6 incontri più il Ballo.
Il costo del corso è di € 30 a lezione.

Per maggiori informazioni sulle attività dell’Istituto Simmetria e della Società di Danza, consultare i seguenti link:
https://simmetriainstitute.com/it/
https://www.facebook.com/societadidanzapuglia/
https://www.societadidanza.it/