Gli Usa danno via libera a carne coltivata, ecco come viene prodotta in laboratorio
Sanzioni da 10mila a 60mila euro
Obiettivo dichiarato del provvedimento è «tutelare il patrimonio zootecnico nazionale, riconoscendo il suo valore culturale, socio-economico e ambientale, assicurando al contempo un elevato livello di tutela della salute umana e degli interessi dei cittadini-consumatori».
Da qui quel principio di precauzione che secondo Lollobrigida permette di normare senza che questo, a detta del ministro stesso «vieti la ricerca in alcun modo».
Per gli operatori del settore alimentare e del comparto mangimi che violino questi divieti è prevista, oltre alla confisca della mercanzia, una sanzione amministrativa pecuniaria da un minimo di 10mila euro fino ad un massimo di 60mila euro o del 10 per cento del fatturato totale annuo realizzato nell’ultimo esercizio quando tale importo è superiore a 60mila euro. … [continua a leggere ..]
Puoi continuare la lettura di tutta la notizia nel sito dell’autore
Articolo apparso sul sito web Ilsole24ore.com. Questo é solo un trailer dell’articolo originale. Tutti i diritti dell’articolo sono riservati al produttore.