L’ex zuccherificio di Latina Scalo, poi riconvertito in una piattaforma logistica mai entrata in funzione, torna al centro dell’attenzione dopo essere stato venduto all’asta per 1,9 milioni di euro. La vendita è avvenuta il 20 dicembre 2024, come riportato dalle principali testate locali. La notizia ha suscitato grande interesse, soprattutto perché rimane ancora sconosciuta l’identità dell’imprenditore locale che ha acquisito la struttura.
La vendita del sito, che si estende su una vasta area strategica a pochi passi dal centro di Latina Scalo, rappresenta un momento cruciale per la zona. Tuttavia, ciò che resta avvolto nel mistero è il futuro della struttura e il progetto che il nuovo proprietario intende portare avanti. Al momento, non sono trapelate informazioni ufficiali sui piani di riqualificazione o sul tipo di attività che verrà avviata.
Per ulteriori dettagli sulla cronaca della vicenda, è possibile consultare gli articoli pubblicati da diverse fonti, come quello di Latinatu disponibile al seguente link: https://latinatu.it/slm-venduta-allasta-pagati-19-milioni-di-euro/. Anche Gaeta.it ha dedicato un approfondimento alla questione, evidenziando le critiche rivolte al Comune di Latina per non aver partecipato all’asta: https://www.gaeta.it/ex-zuccherificio-di-latina-scalo-venduto-allasta-il-comune-assente-e-interrogativi-sul-futuro.
Una vendita che alimenta i dibattiti
La vendita dell’ex zuccherificio è diventata un tema di discussione non solo per l’interesse economico che la struttura rappresenta, ma anche per il ruolo mancato del Comune di Latina, che non ha partecipato all’asta. Secondo alcune opinioni espresse sui media locali, il Comune avrebbe potuto avere un ruolo attivo nell’acquisizione del sito per destinarlo a progetti pubblici o infrastrutturali utili alla collettività.
In passato, lo zuccherificio rappresentava un punto di riferimento economico importante per l’intero territorio di Latina Scalo. La sua riconversione in piattaforma logistica, denominata Società Logistica Merci (SLM), avrebbe dovuto rilanciare l’economia locale, ma il progetto è rimasto fermo per anni, fino ad arrivare alla recente vendita giudiziaria.
Quali scenari futuri?
La principale domanda che ora si pongono i cittadini di Latina Scalo è: quali saranno i prossimi passi? Il timore è che il sito possa rimanere inutilizzato ancora a lungo, oppure che venga destinato a progetti che non portino un reale valore aggiunto al territorio. Al contrario, un investimento mirato e ben strutturato potrebbe rappresentare una grande opportunità di rilancio per l’intera area.
A preoccupare la comunità locale non è soltanto l’incertezza sul futuro dell’area, ma anche il passato industriale di Latina Scalo, da decenni vessata e sfruttata da impianti industriali altamente pericolosi che sono stati decentrati nella zona. La memoria di vecchie strutture industriali che hanno operato per anni senza adeguate misure di sicurezza alimenta il timore che il nuovo progetto possa non essere all’altezza delle aspettative di tutela ambientale e sicurezza.
Finché il nuovo acquirente non uscirà allo scoperto e non presenterà un piano concreto, il futuro dell’ex zuccherificio rimarrà incerto. Intanto, l’attenzione resta alta, e la comunità locale attende con interesse ulteriori sviluppi su questa vicenda che potrebbe cambiare il volto di Latina Scalo.
Fonti
-
Latinatu – “SLM venduta all’asta: pagati 1,9 milioni di euro” – https://latinatu.it/slm-venduta-allasta-pagati-19-milioni-di-euro/
-
Gaeta.it – “Ex zuccherificio di Latina Scalo venduto all’asta: il Comune assente e interrogativi sul futuro” – https://www.gaeta.it/ex-zuccherificio-di-latina-scalo-venduto-allasta-il-comune-assente-e-interrogativi-sul-futuro
Leggi anche
- Latina Scalo: L’Intermodale Fallito e il Rischio di Un Nuovo Flop sull’Ex Zuccherificio
- La Storia di Latina Scalo
- SVENDESI Ex Zuccherificio, Ex Intermodale, Ex sogno di Latina Scalo, ovvero quando la politica serve solo a spendere fondi
0 commenti