La grande caldera flegrea è un unicum in Europa che si estende a ovest di Napoli tra la pianura di Posillipo, Bagnoli e i comuni di Pozzuoli, Bacoli, Monte di Procida, Quarto e Giugliano. L’area vulcanica comprende diversi crateri – i più famosi sono quelli della Solfatara e il lago d’Averno, la porta degli Inferi secondo Dante e Virgilio – ed è tornata al centro delle cronache negli ultimi mesi per il sollevamento del terreno causato da variazioni di pressione sotterranea legate ad attività magmatico-idrotermale.
La storia delle eruzioni
Fonte: Ingv
Il ritorno del bradisismo
In realtà il fenomeno del bradisismo è in atto dal 2005, dopo praticamente vent’anni di quiescenza, anche se ha subito una decisa accelerazione a partire da Giugno 2022 quando si è registrato un aumento crescente della sismicità (oltre 500 le scosse negli ultimi due mesi), compresa quella più intensa nella notte del 27 settembre (magnitudo 4.2), la più forte degli ultimi 39 anni.
I terremoti degli ultimi due anni
Fonte: Ingv
… [continua a leggere ..]
Puoi continuare la lettura di tutta la notizia nel sito dell’autore
Articolo apparso sul sito web Ilsole24ore.com. Questo é solo un trailer dell’articolo originale. Tutti i diritti dell’articolo sono riservati al produttore.