
LATINA – Riceve 2,2 milioni di euro dai fondi del Pnrrr, il progetto “Giardino di Ninfa: dalla memoria del passato alla nuova resilienza e sostenibilità” redatto da un pool di tecnici incaricati di studiare la fruizione di alcuni punti del giardino attualmente non visitabili: l’hortus conclusus, l’antica centrale idroelettrica e il mulino medievale presente sulla diga che testimoniano – spiegano dalla Fondazione Roffredo Caetani che gestisce il Giardino di Ninfa – “come in questo luogo si produca da secoli energia da fonte rinnovabile, prima meccanica e poi elettrica”. Il progetto è risultato secondo nella classifica nazionale tra i 1181 presentati. La Fondazione ha … [continua a leggere ..]
Puoi continuare la lettura di tutta la notizia nel sito dell’autore
Articolo apparso sul sito web Radioluna.it-news. Questo é solo un trailer dell’articolo originale. Tutti i diritti dell’articolo sono riservati al produttore.